Settore edile:recupero dello sgravio 2016

bonus-wi-fi1-800x500_c

Esercizi ricettivi

Esercizi ricettivi: istanze per il bonus entro il 28 febbraio

Entro il 28 febbraio 2017, gli esercizi ricettivi che hanno sostenuto nel 2016 spese per interventi di digitalizzazione, per godere del bonus previsto a loro favore, dovranno inviare al Mibact apposita istanza. I canali sono aperti a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 22 febbraio 2017 e fino alle ore 12:00 di martedì 28 febbraio 2017. Il credito d’imposta (legge n. 106/2014) è pari al 30% delle spese sostenute, ripartito in 3 quote annuali e fino ad un massimo di 12.500 euro.

bonus-wi-fi1-800x500_c

Telelavoro

Dichiarazione congiunta

Dichiarazione congiunta: stop alla prescrizione dalla data di notifica al marito

La Corte di cassazione, con la sentenza 2071 del 27 gennaio 2017, ha deciso che la tempestiva notifica di una cartella di pagamento nei confronti del “coniuge dichiarante” comporta la validità dell’atto notificato al “coniuge co-dichiarante”, anche se quest’ultima notifica è avvenuta oltre i termini prescrizionali previsti dalla legge. Inoltre, per effetto della responsabilità solidale, la pretesa erariale è legittima anche nel caso in cui il “coniuge co-dichiarante” sia estraneo alla produzione dei redditi accertati nei confronti del “coniuge dichiarante”.

Telelavoro

Tirocinio studi commercialisti

Tirocinio studi commercialisti: contano anche i crediti della laurea

Nella risposta data dal Ministero dell’Istruzione al quesito posto dal CNDCEC: coloro che anticipano il tirocinio durante il periodo universitario, possono considerare anche i crediti dell’esame di laurea ai fini del conteggio dei crediti formativi? Si legge: “Ai fini dell’iscrizione nel registro del tirocinio è sufficiente che i crediti previsti dalle Convenzioni siano acquisiti durante l’intero percorso della laurea, pertanto, poiché è prevista la possibilità di attribuzione di crediti all’esame finale di laurea, si ritiene che questi ultimi possano essere conteggiati al fine del soddisfacimento dei crediti previsti dalle Convenzioni, in questo caso sarà però necessario che l’Università certifichi lo specifico settore disciplinare attribuito ai crediti della prova finale”.

orientamento_in_uscita.jpg.pagespeed.ce.zHCVMnwG_1

aiutiallefamiglie.600

Assegno di natalità

INPS: nuove istruzioni per l’assegno di natalità

Con messaggio n.261 del 19 gennaio 2017, l’Inps ha fornito nuove istruzioni riguardo l’assegno di natalità previsto dalla legge 190/2014. La procedura è stata implementata con una nuova funzionalità volta ad individuare le attestazioni ISEE riportanti omissioni o difformità sui rapporti finanziari. In presenza di anomalie, il richiedente ha due possibilità: presentare tramite integrazione la documentazione utile a comprovare la completezza e veridicità dei dati trasmessi, oppure presentare una nuova DSU, entro 30 giorni, comprensiva delle informazioni precedentemente omesse o diversamente esposte. Fino al momento dell’approvazione, la dichiarazione è sospesa.

aiutiallefamiglie.600

56b0abcffdb94d15a82f9476

Voluntary 2

Voluntary2: tutto pronto per l’invio le istanze di adesione

Oggi 7 febbraio prende il via la nuova voluntary disclosure. Con il provvedimento del 3 febbraio 2017, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state approvate definitivamente le specifiche tecniche per la trasmissione via web dell’istanza e le istruzioni per la compilazione del modello. Le specifiche tecniche, il modello di domanda nonché le istruzioni aggiornate sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia.

56b0abcffdb94d15a82f9476

Retribuzioni-convenzionali-anno-2016-lavoratori-all’estero

Lavoratori all'estero

Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero

E’ stato pubblicato, sulla GU n.15 del 19 gennaio 2017 il Decreto 22 dicembre 2016, che fissa, per l’anno 2017, le retribuzioni convenzionali per i lavoratori italiani che prestano la loro attività all’estero. A decorrere dal periodo di paga in corso dall’1 gennaio 2017 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2017, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero, nonché per il calcolo delle imposte sul reddito da lavoro dipendente, sono stabilite nella misura risultante dalle tabelle delle retribuzioni convenzionali 2017, per ciascun settore.

Retribuzioni-convenzionali-anno-2016-lavoratori-all’estero

6475967

Reato di omessa dichiarazione

Vendita fittizia di quote societarie: reato di omessa dichiarazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3082 del 23 gennaio 2017, ha sancito che il reato di omessa dichiarazione dei redditi o Iva, pur essendo un delitto omissivo proprio che può essere commesso solo da chi è obbligato alla presentazione, non si sottrae alle regole generali che disciplinano il concorso di persone nel reato. Pertanto, quando colui che vi è obbligato non provvede all’adempimento perché istigato o rafforzato nelle sue intenzioni o in attuazione di un accordo intercorso con il concorrente, anche quest’ultimo risponde del medesimo reato. Il caso prende spunto La vicenda dalla contestazione fatta all’amministratore di una società, di aver posto in essere azioni al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, attraverso la sottovalutazione degli elementi attivi e la sopravalutazione di quelli passivi nella dichiarazione, per importi superiori a quelli determinati per la tolleranza.

6475967

1-e1471641765713-w855h425

Voluntary2

Voluntary2: tutto pronto per l’invio le istanze di adesione

Domani 7 febbraio prende il via la nuova voluntary disclosure. Con il provvedimento del 3 febbraio 2017, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state approvate definitivamente le specifiche tecniche per la trasmissione via web dell’istanza e le istruzioni per la compilazione del modello. Le specifiche tecniche, il modello di domanda nonché le istruzioni aggiornate sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia.

1-e1471641765713-w855h425

Bilancio (1)

Precompilata

Canali telematici aperti per la precompilata

Sono aperti i canali telematici per la trasmissione all’Anagrafe tributaria delle spese effettuate nell’anno d’imposta 2016, che verranno utilizzate per predisporre la prossima dichiarazione precompilata. Dopo l’emissione dei provvedimenti di approvazione delle modalità tecniche di trasmissione comincia il flusso di dati che contribuirà a “riempire” di contenuti la dichiarazione precompilata, che verrà poi messa a disposizione dei contribuenti a partire da metà aprile.

Bilancio (1)

© 2024 ALFA Management | P.Iva 03294060367

logo-psa
logo-giacobazzi
logo-ellisse